Se gestisci un sito web in WordPress o in altre piattaforme basate su PHP, potresti esserti imbattuto almeno una volta nel famigerato errore che segnala l’esaurimento della memoria disponibile. È un problema comune, soprattutto quando il sito cresce, vengono installati nuovi plugin o il traffico aumenta.
In questo articolo vediamo cos’è il PHP memory limit, perché può diventare un collo di bottiglia e come aumentarlo in modo semplice e sicuro.
Cos’è il PHP memory limit
Il PHP memory limit è la quantità massima di memoria RAM che PHP può utilizzare per eseguire script e processi. In pratica, se uno script supera il limite impostato, PHP blocca l’esecuzione e restituisce un errore, spesso simile a:
Questo messaggio indica che lo script ha esaurito la memoria a disposizione (in questo esempio 128 MB).
Quando serve aumentare il memory limit
Un limite di memoria troppo basso può causare:
Errori durante l’aggiornamento o l’installazione di plugin e temi.
Interruzioni nell’importazione di file o database.
Malfunzionamenti in plugin “pesanti” (es. page builder, e-commerce, backup).
Pagine che non si caricano correttamente.
Se ti riconosci in uno di questi casi, è probabile che tu debba aumentare il PHP memory limit.
Come verificare il limite attuale
Puoi controllare il valore del tuo PHP memory limit in due modi:
Dal backend di WordPress → in Strumenti > Site Health > Info > Server.
Con un file phpinfo() → crea un file info.php con il contenuto:
Caricalo sul server e aprilo dal browser.
Cerca la voce memory_limit per vedere il valore attuale.
Come aumentare il PHP memory limit
Ci sono diversi metodi per incrementare questo limite. Non tutti i provider consentono ogni modifica, quindi ti consigliamo di provare in ordine e verificare cosa è permesso dal tuo hosting.
1. Modifica del file wp-config.php
In WordPress puoi aggiungere questa riga prima di /* That’s all, stop editing! Happy publishing. */:
2. Modifica del file .htaccess
Se il tuo hosting utilizza Apache, aggiungi questa direttiva nel file .htaccess (nella root del sito):
3. Modifica del file php.ini o user.ini
Se hai accesso al file php.ini, cerca la voce memory_limit e impostala a 256M o più:
Alcuni hosting permettono di utilizzare un file .user.ini nella root del sito con la stessa sintassi.
4. Pannello di controllo dell’hosting
Molti provider offrono la possibilità di aumentare il memory limit direttamente dal pannello (cPanel, Plesk o il pannello proprietario). Controlla se esiste un’opzione dedicata tra le impostazioni PHP.
Quale valore scegliere
Di solito 128M è sufficiente per siti semplici. Se usi WooCommerce, page builder o plugin complessi, un valore tra 256M e 512M è consigliato. Oltre, difficilmente serve per un sito web tradizionale.
⚠️ Attenzione: aumentare troppo la memoria può non risolvere la causa reale del problema (ad esempio plugin mal ottimizzati). Usa questa soluzione con consapevolezza.
Conclusione
Il PHP memory limit è un parametro fondamentale per la stabilità e le prestazioni del tuo sito. Sapere come verificarlo e modificarlo ti permette di risolvere velocemente errori comuni e garantire un’esperienza migliore ai tuoi utenti.
Con Tophost puoi gestire facilmente questi aspetti dal pannello di controllo, senza complicazioni. E se incontri difficoltà, l’assistenza è sempre pronta a darti una mano.
Pubblicato: | Aggiornamento: