Ti è mai capitato di aprire una pagina del tuo sito e… niente? Solo una schermata bianca o un messaggio del tipo "Errore 504 Gateway Timeout”?
Tranquillo, non è (quasi mai) la fine del mondo — ma è un segnale che qualcosa si è “inceppato” nella comunicazione tra server.
Vediamo insieme cosa significa, perché succede e soprattutto come risolverlo.
Cosa significa “Errore 504 Gateway Timeout”
L’errore 504 Gateway Timeout indica che un server non ha ricevuto una risposta in tempo da un altro server con cui stava comunicando.
In pratica, uno dei “nodi” della catena si è preso una pausa caffè più lunga del previsto.
Immagina così:
Il tuo browser → chiede al server A (gateway) → che a sua volta chiede al server B (upstream).
Se B non risponde abbastanza velocemente, A si stufa di aspettare e manda indietro un 504.
Le cause più comuni
Le ragioni dietro un 504 possono essere diverse, ma le più frequenti sono:
Server sovraccarico – troppi processi in esecuzione o picchi di traffico improvvisi.
Query o script troppo lenti – ad esempio in WordPress, un plugin che esegue chiamate esterne (API, feed, cron).
Problemi DNS o proxy – quando il dominio non risolve correttamente o il proxy intermedio non riesce a contattare il server finale.
Timeout lato server – impostazioni troppo restrittive nei file di configurazione (nginx.conf, .htaccess, php.ini ecc.).
Firewall o CDN – Cloudflare o altri sistemi di caching che interrompono la connessione per motivi di sicurezza o di lentezza.
Come risolverlo (o almeno capirlo)
Ecco i passaggi pratici per rimettere tutto in sesto:
1. Aggiorna e ricarica
Sembra banale, ma a volte si tratta solo di un piccolo blocco temporaneo. Prova un hard refresh o un riavvio temporaneo del browser.
2. Controlla lo stato del server
Accedi al tuo pannello di controllo Tophost e verifica che il server non stia subendo manutenzione o overload.
Se usi servizi esterni (es. API), controlla che siano online.
3. Disattiva plugin o script pesanti
Nel caso di WordPress, prova a disattivare plugin recenti o quelli che fanno chiamate esterne.
Puoi farlo anche rinominando la cartella /wp-content/plugins/ via FTP.
4. Controlla DNS e CDN
Se usi Cloudflare o servizi simili, prova a mettere il sito in “Development mode” o a disabilitare temporaneamente il proxy per capire se il problema è lì.
Come evitarlo in futuro
Scegli un hosting performante, con server stabili e ottimizzati.
Ottimizza database e codice, riducendo chiamate esterne lente.
Monitora uptime e risorse, così da capire in anticipo quando stai per raggiungere i limiti.
Aggiorna regolarmente CMS e plugin, spesso risolvono bug che causano lentezze.
Affidati a un hosting stabile e veloce
Un errore 504 spesso è il sintomo di un server sotto stress o di risorse limitate.
Con Topweb Plus di Tophost hai più CPU, RAM e prestazioni per siti dinamici o WordPress, oltre a un’assistenza sempre pronta a darti una mano.
→ Scopri Topweb Plus e dimentica gli errori 504!
Pubblicato: | Aggiornamento: